

BITBIO
Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la Barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata
PSR 2014-2020 Regione Emilia Romagna. TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 "GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL'AGRICOLTURA".
FOCUS AREA 4B
CAPOFILA CO.PRO.B. S.C.A. – Italia Zuccheri
Partners
Presenti nel gruppo operativo- ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI – DISTAL
- CENTRO AGRICOLTURA E AMBIENTE GIORGIO NICOLI S.R.L.
- FEDERBIO SERVIZI SRL
- FONDAZIONE PER L’AGRICOLTURA FRATELLI NAVARRA
- CENTOFORM S.R.L.
- AZ. AGR. BADILE FRANCESCO
- SOCIETÀ AGRICOLA DELTA S.S.
- AZ. AGR. BERGONZINI SANDRO
- AZ. AGR. ROSSI ALBINO
- COLTIVARE FRATERNITÀ SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA E SOCIALE
Responsabile Tecnico-Scientifico: Giovanni Burgio – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari – DISTAL – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Responsabile Organizzativo: Carla Corticelli – Libero Professionista per CO.PRO.B.
Scheda Progetto
L’obiettivo generale del progetto è la messa a punto di tecniche di difesa per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica basati su un approccio agroecologico, al fine di razionalizzare l’uso dei prodotti fitosanitari. Questo approccio agroecologico, basato sull’uso di cover crops consociate alla coltura, sull’adozione di strategie preventive di difesa nei confronti dei principali fitofagi, nonché diserbatrici meccaniche e un più ampio spaziamento colturale, consentirebbe una valorizzazione della biodiversità funzionale, con benefici sui servizi ecosistemici in azienda, sulla qualità del suolo e sul risparmio idrico.
- Messa a punto di strategie efficaci di difesa dalle avversità a basso impatto basate sulla valorizzazione della biodiversità funzionale in azienda e della qualità del suolo, mediante l’impiego di strategie preventive di difesa contro i principali fitofagi, l’impiego di cover crop e di fasce inerbite;
- Messa punto di un sistema integrato per la valutazione del rischio da elateridi, applicabile a livello aziendale, basato su una correlazione multipla tra fattori agronomici, catture di adulti e danno alla coltura che consenta, in futuro, l’adozione di uno specifico fondo mutualistico per la copertura dei rischi di coltivazione della barbabietola;
- Messa punto di un sistema integrato di valutazione del rischio da lisso e cleono, applicabile a livello aziendale e territoriale, basato principalmente sulle catture di adulti mediante trappole;
- Perfezionamento di nuove attrezzature per il controllo infestanti in abbinamento a distanze interfilari più ampie, che permettono anche un risparmio idrico, importante in relazione ai cambiamenti climatici in atto;
- Risparmio economico oltre che ambientale perché viene messo a punto un pacchetto di best practices che comporta un minore utilizzo di mezzi tecnici comprese le risorse idriche.
- AZIONE A1 ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE
- AZIONI SPECIFICHE LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO:
- AZIONE B1 – Studio di fattibilità relativo all’analisi del contesto e dei temi oggetto della proposta progettuale
- AZIONE B2 – Controllo dei principali fitofagi (elateridi, cleono, lisso, altiche) nella coltivazione della barbabietola.
- AZIONE B3 – Sviluppo di metodi diretti di controllo delle infestanti nella coltivazione di barbabietola biologica: Studio di macchine sarchiatrici interfilari con effetto sulla fila coltivata, e valutazione di diverse distanze interfilari.
- AZIONE B4 – Elaborazione dei risultati ottenuti anche attraverso la valutazione della sostenibilità ambientale delle best practices individuate, per il loro inserimento nei disciplinari di produzione integrata e biologica
- AZIONE B5 – DIVULGAZIONE
- AZIONE B6 – FORMAZIONE E CONSULENZA

Altri Progetti
Start Up Bio
ERASMUS+ PROGRAMME OF THE EUROPEAN UNION: CALL 2019 ROUND 1
KA2 – COOPERATION FOR INNOVATION AND THE EXCHANGE OF GOOD PRACTICES
KA202 – STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING
2019-1-IT01-KA202-007492
EU Grant: 299.850€
Clicca qui: Website Commissione Europea – Erasmus+: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/call-2019-strategic-partnerships-sp-ka201-ka202-ka203-ka204-ka205_en
PROGETTO START UP BIO
Informazione sul sostegno ricevuto dal Programma Erasmus+: Scarica il documento
BioSolution Field Masters™
Il progetto di FederBio Servizi e Agri 2000 Net per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo…
BioSmartZoo
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 211.928,30
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BIOSMARTZOO – “Nuove tecniche e strumenti innovativi per l’implementazione, il monitoraggio e la tracciabilità di elevati standard di benessere animale e alimentazione biologica nelle filiere zootecniche”
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il documento
Biovitamina
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 296.293,66
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BIOVITAMINA – Metodi di lotta biologica per la difesa diretta rivolti a ridurre il potenziale biotico della Cimice Asiatica
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il Documento
BITBIO
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 344.425,77
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BITBIO – Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la Barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il documento
BioDemoFarm™
Il progetto di FederBio Servizi per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo delle migliori innovazioni per l’agricoltura biologica…
ProBio Solutions™
ProBio Solutions™ è il progetto di FederBio Servizi per rispondere all’esigenza di maggiore protezione delle produzioni nel settore alimentare in ambito biologico…
ALLIANCE
BANDO HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01 di Horizon Europe
Grant Agreement n. 101084188
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 3.843.571,25
PROGETTO ALLIANCE – “A HoListic framework in the quality Labelled food supply chain systems’ management towards enhanced data Integrity and verAcity, interoperability, traNsparenCy, and tracEability”
Informazione sul sostegno ricevuto dall’Horizon Europe Programme:: Scarica il documento
ClimateSmartAdvisors
BANDO HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01-03 di Horizon Europe
Grant Agreement n. 101084179
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 18.283.641,25
PROGETTO ClimateSmartAdvisors – “Connecting and mobilizing the EU agricultural advisory community to support the transition to Climate Smart Farming”
Informazione sul sostegno ricevuto dall’Horizon Europe Programme: Scarica il documento