
e-Bio™
La partnership tra FederBio Servizi e Nomisma Digital a supporto delle strategie di vendita on-line delle aziende del settore biologico
Partners
del progettoDescrizione Progetto
e-BIO: Il nuovo centro di competenze per la vendita on-line dei prodotti biologici
e-BIO è un hub di competenze di eccellenza istituito da FederBio Servizi e Nomisma Digital per assistere le aziende che vogliono implementare o migliorare le proprie strategie di vendita on line dei prodotti biologici.

Il mercato dei prodotti biologici in Italia: dati ed evidenze
Sono sempre più gli italiani che scelgono il biologico: 23 milioni le famiglie che consumano prodotti alimentari bio (+10 milioni rispetto al 2012) (Fonte: Nomisma per Osservatorio SANA 2021).
Gli acquisti di prodotti bio continuano a crescere, sia sul mercato interno (4,5 miliardi di euro, +234% rispetto al 2008) che in quelli internazionali: 2,9 miliardi di euro il valore dell’export bio italiano sui mercati esteri (+671% rispetto al 2008).
Il 2021 ha consolidato i già positivi risultati del 2020, con un’ulteriore crescita del 5% in un solo anno. Le performance più brillanti riguardano le vendite online veicolate dalla grande distribuzione: nel 2021 tale canale ha raggiunto una dimensione pari a 75 milioni di euro, segnando una crescita del 67% in un solo anno – ulteriore balzo che non fa che confermare lo sprint registrato ai tempi del lockdown.
L’incremento degli acquisti on-line è certamente collegato alle nuove abitudini digitali degli italiani accelerate in tempo di pandemia con una progressione che ancora oggi vede una conferma.
Le vendite bio nell’e-grocery sono infatti cresciute del +214% durante il periodo di lockdown (rispetto allo stesso periodo 2019). Le compere online da parte degli italiani sono state certamente spinte dalle limitazioni imposte dall’Esecutivo e dalla ricerca di maggiore sicurezza nei periodi peggiori della pandemia, ma hanno visto un consolidamento negli stili di acquisto delle famiglie nonostante le progressive riaperture. Tra maggio e agosto 2020 e vendite di alimentari bio hanno continuato a correre (+182%, rispetto allo stesso periodo 2019) fino alla conferma registrata nel 2021 (+67% – Fonte: Nomisma su dati Trade*Mis).
Realizzare un e-commerce di successo: i 10 step imprescindibili
Realizzare un e-commerce è un progetto complesso che richiede una attenta programmazione e l’identificazione di tutte le azioni necessarie in fase di progettazione, in fase di implementazione e successivamente al go-live della piattaforma in modo da garantire il successo del progetto e l’ottimizzazione degli investimenti.
Ogni realtà aziendale ha le proprie specificità che vanno tenute in grande considerazione nella costruzione di un progetto di e-commerce ma basandoci sulla nostra esperienza possiamo identificare 10 step imprescindibili per la realizzazione di un e-commerce di successo.
Analisi approfondita del settore e dei competitor per definire il posizionamento più efficace.
Identificazione delle buyer personas e definizione della unique selling proposition per rendere più efficaci le strategie di marketing.
Pianificare le strategie di digital marketing più opportune, governarne l’implementazione e misurarne i risultati per evitare investimenti inutili.
Conoscere i punti di contatto tra brand e consumatore durante la sua customer journey per pianificare più efficacemente le campagne di marketing.
La scelta della piattaforma di ecommerce deve necessariamente essere il risultato di una attenta e profonda analisi della realtà aziendale e degli obiettivi di business prefissati.
Progettare l’esperienza del cliente partendo dalle sue esigenze di interazione è uno dei principali fattori critici di successo di una piattaforma e-commerce.
Una customer experience ottimizzata non può prescindere da un alto livello qualitativo dei contenuti sia visivi che testuali.
Stabilire obiettivi misurabili attraverso l’identificazione dei KPI più adatti consente di monitorare costantemente le performance e di attuare per tempo le giuste azioni correttive.
Avere all’interno dell’azienda le competenze e le figure professionali adatte alla gestione di un progetto ecommerce è un elemento determinate per il suo successo.
Il funzionamento della logistica ha un impatto diretto ed immediato sul livello di qualità del servizio percepito dal cliente.
Per Info
Filiere Bio
FederBio Servizi
filierebio@federbioservizi.it
Altri Progetti
Start Up Bio
ERASMUS+ PROGRAMME OF THE EUROPEAN UNION: CALL 2019 ROUND 1
KA2 – COOPERATION FOR INNOVATION AND THE EXCHANGE OF GOOD PRACTICES
KA202 – STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING
2019-1-IT01-KA202-007492
EU Grant: 299.850€
Clicca qui: Website Commissione Europea – Erasmus+: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/call-2019-strategic-partnerships-sp-ka201-ka202-ka203-ka204-ka205_en
PROGETTO START UP BIO
Informazione sul sostegno ricevuto dal Programma Erasmus+: Scarica il documento
BioSolution Field Masters™
Il progetto di FederBio Servizi e Agri 2000 Net per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo…
BioSmartZoo
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 211.928,30
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BIOSMARTZOO – “Nuove tecniche e strumenti innovativi per l’implementazione, il monitoraggio e la tracciabilità di elevati standard di benessere animale e alimentazione biologica nelle filiere zootecniche”
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il documento
Biovitamina
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 296.293,66
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BIOVITAMINA – Metodi di lotta biologica per la difesa diretta rivolti a ridurre il potenziale biotico della Cimice Asiatica
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il Documento
BITBIO
FONDO FEASR : PSR 2014-2020 – TIPO DI OPERAZIONE 16.1.01 “GRUPPI OPERATIVI DEL PEI PER LA PRODUTTIVITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRICOLTURA”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 344.425,77
Clicca qui: Website Commissione Europea – FEASR: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=LEGISSUM:l60032
PROGETTO BITBIO – Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la Barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR: Scarica il documento
BioDemoFarm™
Il progetto di FederBio Servizi per il trasferimento di conoscenze verso il mondo produttivo delle migliori innovazioni per l’agricoltura biologica…
ProBio Solutions™
ProBio Solutions™ è il progetto di FederBio Servizi per rispondere all’esigenza di maggiore protezione delle produzioni nel settore alimentare in ambito biologico…
ALLIANCE
BANDO HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01 di Horizon Europe
Grant Agreement n. 101084188
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 3.843.571,25
PROGETTO ALLIANCE – “A HoListic framework in the quality Labelled food supply chain systems’ management towards enhanced data Integrity and verAcity, interoperability, traNsparenCy, and tracEability”
Informazione sul sostegno ricevuto dall’Horizon Europe Programme:: Scarica il documento
ClimateSmartAdvisors
BANDO HORIZON-CL6-2022-CLIMATE-01-03 di Horizon Europe
Grant Agreement n. 101084179
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 18.283.641,25
PROGETTO ClimateSmartAdvisors – “Connecting and mobilizing the EU agricultural advisory community to support the transition to Climate Smart Farming”
Informazione sul sostegno ricevuto dall’Horizon Europe Programme: Scarica il documento