FEDERBIOE UNIONE ITALIANA VINI ORGANIZZANO UNA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA DELLE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI TECNICAMENTE INEVITABILI DI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
I residui di fosfiti e di altre sostanze attive non ammesse in bio rappresentano un problema specifico per
i produttori di vino biologico? La recente proroga dei limiti massimi tollerati di fosfiti è adeguata? Come
dovrebbe essere corretto affrontare la novità introdotta dal Reg. UE 2018/848 agli articoli 27 e 28 che
prevede che sia in prima battuta l’operatore biologico a decidere se un’eventuale non conformità
analitica sia comprovata?
La tavola rotonda si terrà lunedì 27 febbraio 2023 presso la Sala Opera in Viale della Fiera 20 a Bologna, nel corso dell’evento fieristico Slow Wine Fair.
Emanuele Busacca, Regulatory Manager, IFOAM Organics Europe, presenterà lo stato dell’arte della
normativa europea e le proposte IFOAM; Alessio Bernasconi, dell’Istituto di ricerca sull’agricoltura
biologica, FIBL presenterà la Italian Input List quale strumento per garantire la conformità dei mezzi
tecnici ammessi in agricoltura biologica.
E’ prevista, oltre alla presenza dei relatori sopracitati, anche la partecipazione di: Elena Panichi, Capo Unità
Agricoltura Biologica, Commissione Europea; Pietro Gasparri, PQAI I – Agricoltura Biologica e Sistemi di
qualità alimentare nazionale e affari generali, Paolo Carnemolla, Segretario Generale FederBio,
Domenico Corradetti, Segretario generale AssocertBio che commenteranno la situazione europea e
nazionale, proponendo delle soluzioni anche in termini di approccio delle problematiche da parte dei
produttori biologici lungo tutta la filiera vitivinicola
Per maggiori informazioni visita il sito https://slowinefair.slowfood.it/evento/contaminazioni-accidentali-di-prodotti-fitosanitari-in-agricoltura-biologica/

Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a BolognaFiere da domenica 26 a martedì 28 febbraio 2023. Tra le novità, lo spazio dedicato alle bevande spiritose e l’area dei partner della sostenibilità, con soluzioni tecnologiche, impianti, attrezzature e servizi connessi alla filiera del vino. Ultimi giorni per comprare i biglietti.