
- Questo evento è passato.
6 Maggio, 2022 @ 10:00 - 13:00

L’innovazione nell’ortofrutta: biodiversità, lotta alla cimice asiatica e risparmio idrico
Il punto sulle attività dei Gruppi Operativi
MACFRUT, 6 MAGGIO 2022 – ore 10.00-13.00 presso Sala Mimosa
Si terrà il 6 maggio a MACFRUT l’evento, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, per fare il punto sulle attività dei Gruppi Operativi in tema di innovazione nel settore dell’ortofrutta.
Il programma del convegno:
ore 10.00 Registrazione partecipanti
Introduce e modera Giuseppina Felice, Regione Emilia-Romagna
Responsabile Settore competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione
ore 10.15 Biodiversità e decarbonizzazione
- Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese: organizzazione e valorizzazione di una filiera di
qualità in biologico – MERR. (Ente capofila Rinnova) - Nuove tecniche di monitoraggio del bilancio del carbonio e dello stato di salute del castagneto da
legno e da frutto – Castagni Parlanti. (Ente capofila Open Fields) - Nuove tecniche per migliorare la sostenibilità della filiera noce da frutto in Emilia-Romagna –
Sost.Noce. (Ente capofila New Factor)
ore 11.00 Competitività delle filiere agroalimentari
- Sviluppo di supporti e servizi nel settore post-raccolta frutta – S4Post.Frut. (Ente capofila Rinnova)
ore 11.15 Difesa delle produzioni
- Approccio sinergico per la difesa sostenibile delle colture frutticole e orticole nei confronti della
cimice asiatica – Contr.halys. (Ente capofila Università Cattolica del Sacro Cuore) - Strategie tecnologiche preventive e tecniche di difesa biologica per il contrasto alla cimice
asiatica – Vindicta. (Ente capofila Azienda Agraria Sperimentale Stuard) - Metodi di lotta biologica per la difesa diretta rivolti a ridurre il potenziale biotico della cimice
asiatica – Biovitamina. (Ente capofila FederBio Servizi)
ore 12.00 Risparmio idrico
- Indagine sui sistemi irrigui a livello territoriale in risposta alla degenerazione degli impianti di pero –
Irrigate. (Ente capofila Rinnova) - Estensione del servizio Fert-Irrinet alle principali colture di interesse fertirriguo e sviluppo di una
applicazione per smartphone - FertIrrinet App. (Ente capofila Consorzio CER)
- Innovazione tecnologica in irrigazione – AcquaSmart . (Ente capofila Consorzio CER)
ore 12.45 Conclusioni