Lancio del nuovo progetto Horizon Europe ALLIANCE

Il progetto punta a sviluppare un sistema per la verifica degli alimenti con marchio di qualità e per la prevenzione delle frodi alimentari
Le frodi alimentari sono un problema sempre più grave che danneggia il mercato alimentare. Il costo per l’economia globale è stimato in 40-50 miliardi di dollari all’anno. Questa cifra diventa ancora più rilevante se confrontata con il valore dei prodotti alimentari con marchio di qualità, come le denominazioni di origine protetta (DOP), le indicazioni geografiche protette (IGP) e le indicazioni geografiche
(IG) dell’Unione Europea. Questo mercato ammonta a 74,7 miliardi di euro all’anno. Le frodi alimentari si verificano quando la qualità degli alimenti viene intenzionalmente alterata, creando così un margine di profitto a spese della salute dei consumatori e della sicurezza pubblica.

Le frodi alimentari sono particolarmente significative per il segmento dei prodotti alimentari con marchio di qualità, a causa dei margini di profitto più elevati rispetto al resto del mercato alimentare. Tuttavia, l’attuale filiera alimentare necessita di supporto per consolidare la lotta alle frodi. La frammentazione dei sistemi alimentari, l’attrito tra la legislazione internazionale e la preparazione tecnologica e la scarsa adozione di tecnologie di alto livello facilitano gli attori malintenzionati, che sviluppano costantemente nuove sostanze utilizzate per le frodi alimentari. ALLIANCE introduce un concetto innovativo basato sulle tecnologie emergenti per individuare e prevenire le frodi alimentari, monitorando e analizzando continuamente le prestazioni delle filiere alimentari. 

Le innovazioni principali dell’architettura di ALLIANCE consistono nelle modalità di acquisizione, gestione e applicazione dei dati. L’obiettivo principale è quello di supportare agricoltori, produttori, trasformatori, rivenditori, autorità e responsabili politici nella valutazione dei rischi, nella determinazione dei punti critici di controllo all’interno delle filiere alimentari, nella capacità di identificare e prevedere le vulnerabilità delle frodi alimentari e nella pianificazione di interventi preventivi. L’impatto dei risultati di ALLIANCE verrà dimostrato attraverso casi studio reali. I casi d’uso saranno: (i) Olio extravergine di oliva DOP/IGP, (ii) Formaggio Feta DOP, (iii) Miele biologico, (iv) Fagioli Faba delle Asturie IGP, (v) Patate Lika IGP, (vi) Pasta biologica e (vii) Lamponi Arilje DOP.

Per questo motivo ALLIANCE mira a fornire un sistema integrato che salvaguardi l’integrità e la veridicità dei dati, migliori la tracciabilità e la trasparenza e rafforzi l’interoperabilità nella filiera alimentare con marchio di qualità attraverso soluzioni tecnologiche innovative e approcci convalidati, promuovendo un processo decisionale basato su dati reali attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e il Machine Learning (ML) al fine di attuare interventi preventivi.

Il consorzio di progetto si è riunito a Volos (Grecia) per dare il via alla collaborazione triennale del progetto ALLIANCE.

Il consorzio conta 25 partner provenienti da 12 Paesi che apportano competenze lungo le filiere alimentari, oltre a importanti università, think tank, manager dell’innovazione e sviluppatori di tecnologie.

Le soluzioni (ad esempio, sistemi di allerta preventiva e di supporto alle decisioni) che combattono e prevengono le frodi alimentari devono essere facilmente adottabili da tutte le
parti interessate coinvolte nella filiera alimentare, al fine di raggiungere l’obiettivo previsto
dall’Unione Europea di eliminare le frodi alimentari. Inoltre, i test di facile utilizzo possono
costituire una risorsa anche per i consumatori. Ciò è in linea con la strategia Farm to Fork,
che è al centro del Green Deal europeo e che mira a rendere i futuri sistemi alimentari equi,
sani e rispettosi dell’ambiente. Questo è l’obiettivo generale di ALLIANCE, in linea con la
Politica Agricola Comune 2023-2027, per la sostenibilità sociale, ambientale ed economica
dell’agricoltura e delle aree rurali, per sostenere la competitività e offrire piani strategici per
affrontare la gestione delle crisi alimentari.

The ALLIANCE project has received funding from the Horizon Europe’s project call HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01 under Grant Agreement n. 101084188
What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol
to top