Difesa contro la cimice asiatica in agricoltura biologica: avviato il progetto Biovitamina

FederBio Servizi capofila

“Metodi di lotta biologica per la difesa diretta rivolti a ridurre il potenziale biotico della Cimice Asiatica” è questa la chiave di “Biovitamina”, il progetto realizzato da FederBio Servizi, la società di servizi di riferimento per il biologico italiano nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014- 2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area P4B – Il gruppo operativo prevede la partecipazione di: Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) che vede coinvolto il Dott. Emanuele Mazzoni come Responsabile tecnico-scientifico, Azienda Agraria Sperimentale Stuard s.c.r.l., Open fields srl, Pizzacchera Società Agricola s.s., Società Agricola Ecoter ss, Cornacchia Fabiano e l’ente di formazione Centoform srl.

Il progetto e le iniziative connesse, hanno l’obiettivo di mettere a punto diversi protocolli di difesa contro la cimice asiatica con una gamma di prodotti naturali e idonei all’agricoltura biologica, ma che possano trovare applicazioni anche in agricoltura integrata.

Molteplici le azioni legate al raggiungimento dell’obiettivo sopra menzionato tra cui test di laboratorio e prove agronomiche su pero e pomodoro a cui si può anche assistere attraverso la partecipazione a visite guidate in campo. FederBio Servizi ha organizzato le prime visite in campo il 23 e il 30 luglio 2021, rispettivamente a Ravenna per il pero e a Parma per il pomodoro.

Tra i risultati attesi vi è la dimostrazione che l’utilizzo di prodotti impiegati in agricoltura biologica, quali piretrine naturali, olio essenziale di arancio e i corroboranti, permetterà una più efficace difesa diretta contro H. halys rispetto ai prodotti di sintesi chimica. “Biovitamina” prevede anche l’applicazione di microrganismi entomopatogeni (controllo biologico con antagonisti naturali), importanti regolatori naturali delle popolazioni di insetti. L’uso di prodotti a minor impatto ambientale contribuirà ad una maggiore sostenibilità ambientale e alla salvaguardia della salute di operatori e consumatori.

Il presente comunicato stampa è realizzato da FederBio Servizi nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014- 2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area P4B – Progetto: “BIOVITAMINA – Metodi di lotta biologica per la difesa diretta rivolti a ridurre il potenziale biotico della Cimice Asiatica” ID Proposta 5158736. Autorità di Gestione: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca.

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol
to top