Corso avanzato per la coltivazione biologica della barbabietola da zucchero

FederBio Servizi lancia in collaborazione con Centoform e COPROB il “Corso avanzato per la coltivazione biologica della barbabietola da zucchero”.

Il corso ha la finalità di fornire competenze avanzate nella coltivazione della barbabietola da zucchero secondo il metodo Biologico.

Il corso è progettato in modo da fornire aggiornamenti sulle migliori pratiche di innovazione e ricerca in bieticoltura biologica, si affronterà il tema del nuovo Regolamento Europeo del settore biologico che entrerà in vigore dal 2022 e si approfondirà anche il tema dell’autocontrollo applicabile alla filiera produttiva della barbabietola da zucchero, si svilupperà un focus sulle analisi dei suoli e sulla ricerca legata alla nutrizione e ai biostimolanti, si forniranno informazioni tecnico economiche e costi di produzione della rotazione che comprende la coltivazione della barbabietola da zucchero biologico in relazione all’approccio di una multi filiera, e infine si svilupperanno dei focus mirati alla gestione della difesa, dell’irrigazione e delle erbe spontanee.

Si ragionerà quindi sulla coltivazione della barbabietola inserita in rotazioni funzionali a filiere mirate alla qualità delle produzioni, intercalate con colture da sovescio e cover crops quali colture integranti e funzionali al sostegno della fertilità e della difesa.

Il corso potrà pertanto supportare i tecnici/agricoltori che intendono migliorare pratiche già avviate per la produzione biologica della barbabietola da zucchero.

La formazione è dedicata ad agricoltori titolari di impresa agricola dotata di CUAA, loro dipendenti e collaboratori familiari regolarmente iscritti all’apposita gestione previdenziale INPS. 

Il corso è realizzato nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014- 2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area P4B – Progetto BITBIO: “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la Barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata”

Autorità di Gestione: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca.

L’offerta formativa dedicata agli imprenditori agricoli è cofinanziata dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna con il contributo del FEASR http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm come da Delibera Regionale Emilia Romagna (Reg. (UE) n. 808/2014 e s.m.i, DGR n. 1630 del 7 ottobre 2016). Concessione del sostegno consultabile qui: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/azienda-agricola/temi/formazione/area-fornitori

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol
to top