FederBio Servizi lancia in collaborazione con Centoform il “Benessere animale degli Avicoli Biologici: l’applicazione e il monitoraggio con strumenti innovativi di elevati standard di benessere animale e corretta alimentazione nell’allevamento degli Avicoli biologici”.
Il corso intende affrontare l’allevamento degli Avicoli (da carne e da uova) con metodo biologico andando a proporre elevati standard di benessere e di nutrizione degli animali.
Con l’occasione del nuovo regolamento comunitario (Reg. UE 848/18) e dei requisiti dello standard High Welfare di FederBio si arriverà a delineare cosa significa allevare con metodo biologico proponendo virtuose e innovative pratiche zootecniche più rispettose del benessere animale e linee guida sulla corretta alimentazione degli animali. Il corso evidenzierà il grande cambiamento che impone la scelta biologica, una scelta di benessere animale e di integrazione dell’allevamento nella gestione aziendale, del legame animale suolo, non solo inteso come ritorno dei nutrienti nei campi, ma anche come necessità di spazi all’aperto.
Grande attenzione verrà dedicata all’etologia degli animali da allevamento, l’unica vera guida per poter costruire un allevamento basato sul benessere animale e la salutogenesi. Verrà descritto come la vera prevenzione delle malattie si possa fare comprendendo e rispondendo ai bisogni degli animali. Verranno presentate le pratiche terapeutiche consentite in biologico. Speciale attenzione verrà data ai parchetti e spazi all’aperto, elemento irrinunciabile e caratterizzante l’allevamento biologico.
Verrà infine descritto un sistema di monitoraggio e tracciabilità delle pratiche di benessere animale anche attraverso sistemi informatici innovativi.
Il corso prevede inoltre due uscite presso aziende zootecniche biologiche che applicano elevati standard di benessere animale.
Il corso è realizzato nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014- 2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “sostenibilità dell’agricoltura” – Focus Area 3A – Progetto BioSmartZoo: “Nuove tecniche e strumenti innovativi per l’implementazione, il monitoraggio e la tracciabilità di elevati standard di benessere animale e alimentazione biologica nelle filiere zootecniche” Autorità di Gestione: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca.
L’offerta formativa dedicata agli imprenditori agricoli è cofinanziata dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna con il contributo del FEASR http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm come da Delibera Regionale Emilia Romagna (Reg. (UE) n. 808/2014 e s.m.i, DGR n. 1630 del 7 ottobre 2016). Concessione del sostegno consultabile qui: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/azienda-agricola/temi/formazione/area-fornitori
