Produzione biologica, efficienza energetica e neutralità carbonica: a SANA la sostenibilità a tutto tondo nell’agroalimentare italiano

Bologna, 8 settembre 2021 – Si chiama “BioEnergy Manager” ed è il progetto con cui, in occasione dell’edizione 2021 di SANA, FederBio Servizi e Consorzio BCC Energia intendono lanciare la sfida della gestione energetica ad alta sostenibilità nelle aziende del settore biologico.

“Se è vero, come è vero, che l’agricoltura biologica promuove la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature e in tal senso centra gli obiettivi del New Green Deal europeo come l’uso efficiente delle risorse, l’economia pulita e circolare, il ripristino della biodiversità e la riduzione dell’inquinamento” afferma Paolo Carnemolla, presidente di FederBio Servizi, la società di consulenza e servizi nata per volontà di FederBio e AssoBio nel 2017 e specializzata nei servizi agli operatori del settore biologico, “dobbiamo prendere atto che nessun uso efficiente delle risorse e nessuna riduzione dell’inquinamento possono sussistere senza un concreto impegno per l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia pulite e rinnovabili”.

Da qui nasce la collaborazione con il Consorzio BCC Energia, punto di riferimento dal 2009 per i servizi in campo energetico (dal mercato dell’energia, all’efficienza energetica, fino alle fonti rinnovabili), ed il progetto BioEnergy Manager™ “con cui” ed è proprio Daniele Ziveri, direttore tecnico del Consorzio, a spiegarlo “intendiamo offrire alle aziende biologiche la possibilità di rendere efficiente e sostenibile ogni aspetto della gestione energetica, dall’approvvigionamento, al monitoraggio dei consumi, all’efficientamento, alla autoproduzione da fonti rinnovabili, fino alla mobilità elettrica e a progetti per la Carbon Neutrality. Con questo progetto affianchiamo le aziende biologiche con strumenti specialistici per la transizione energetica, ribaltando il paradigma in cui l’energia è un costo da subire, per considerarla invece un’opportunità”.

“Aderendo al progetto”, chiarisce Nicola Stanzani, direttore di FederBio Servizi “le aziende biologiche hanno l’opportunità di ridurre e ottimizzare la propria spesa energetica, qualificando il proprio approccio verso una piena sostenibilità, anche grazie all’applicazione del marchio distintivo BioEnergy Manager™, attestante la gestione energetica ecosostenibile. Le aziende avranno quindi la possibilità di comunicare in modo visibile e immediato la propria scelta e il percorso intrapreso”.

UFFICIO STAMPA

FederBio Servizi S.r.l.

Cristina di Mauro

c.dimauro@federbioservizi.it

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol
to top