Sana Restart, a BolognaFiere torna l’appuntamento con il bio

Dal 9 all’11 ottobre un momento di confronto per il mondo del biologico e del naturale, con approfondimenti su tutti i maggiori trend del settore

Il sistema fieristico italiano cerca di riprendersi dalla epocale battuta di arresto che ha vissuto. BolognaFiere prova a reagire andando a individuare, per ognuno dei suoi eventi e comparti imprenditoriali, le soluzioni che possano permettere un rilancio economico del settore. Il polo bolognese, primo Quartiere fieristico certificato 18001 sulla sicurezza, ha messo a punto un protocollo che assomma una serie di iniziative che permettono il riavvio dell’attività espositiva in condizioni di totale sicurezza, sia per clienti che per espositori, in tutte le fasi, di allestimento e di disallestimento. Con questi presupposti sono stati finalizzati strumenti, disposizioni e procedure per la ripartenza post-pandemica.

Uno dei primi appuntamenti in agenda per BolognaFiere è Sana Restart, a Bologna da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, un momento di confronto per il mondo del biologico e del naturale. L’Italia è oggi il leader europeo per il biologico con oltre 68mila agricoltori e più di 10mila imprese di trasformazione. Per rispondere alla crescente richiesta di prodotti bio, la Distribuzione moderna organizzata italiana li inserisce fra le proprie referenze, con sempre maggior incidenza, proponendoli a scaffale anche come referenze Mdd. In 5 anni è raddoppiato il fatturato dei prodotti bio in Gdo e nei primi 9 mesi del 2019 le linee Bio eco hanno inciso per il 7,7%, con un indice di crescita dell’8% (fonte: Iri). Un balzo in avanti che l’emergenza sanitaria ha ulteriormente evidenziato.

L’occasione da cui prenderà il via Sana Restart sarà la seconda edizione di Rivoluzione Bio, iniziativa di Sana organizzata da BolognaFiere con FederBio/AssoBio. Gli Stati generali del Bio, che nella prima edizione del 2019 si sono conclusi con la presentazione del “Manifesto del Bio 2030”, elaborato dalle Istituzioni e dalle associazioni coinvolte, offriranno un confronto puntuale su tutto quello che si muove in questo settore.

Verrà presentato anche l’Osservatorio Sana 2020, promosso da BolognaFiere, curato da Nomisma, con il patrocinio di FederBio e AssoBio e il sostegno di Ice. Si tratta di uno strumento che propone il monitoraggio dei numeri chiave della filiera biologica, dalla produzione fino alle dimensioni del mercato. Fra gli appuntamenti che ha in scaletta, il convegno organizzato dal Gruppo Cosmetici in erboristeria di Cosmetica Italia, dedicato alla cosmesi naturale e bio. La domanda di prodotti a connotazione naturale è un trend in crescita che ha risvolti interessanti da sondare.

In crescita esponenziale anche l’incidenza dei canali digital che ospitano i prodotti bio certificati e che mostrano ancora ampi spazi di sviluppo. Durante la tre giorni saranno disponibili focus di approfondimento con i protagonisti dell’e-commerce, come Amazon e Alibaba. BolognaFiere infatti supporta le attività di internazionalizzazione delle aziende italiane del biologico sulla piattaforma B2B di Alibaba e, insieme a FederBio, sostiene le aziende del bio che intendono posizionare i propri prodotti all’interno della “Vetrina del made in Italy” di Amazon.

Oltre al digital ci saranno altri spazi di approfondimento legati a temi apprezzati tra i consumatori che hanno scelto il bio, come le piante officinali e le spezie, i prodotti Free from e il tè.

Autore: Caterina Maconi

Fonte: Repubblica.it

What's your reaction?
0Cool0Upset0Love0Lol

Add Comment

to top